Voto Domiciliare

Il diritto al voto presso la propria dimora in caso di grave o gravissima infermità che non ne permetta l'allontanamento

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti gli elettori affetti da gravi o gravissime infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico gratuiti organizzati dal Comune per facilitare il raggiungimento dei seggi.

Descrizione

Gli elettori:
  • affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano;
  • affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico gratuiti organizzati dal Comune per facilitare il raggiungimento dei seggi
possono esercitare il diritto di voto presso la propria dimora (c.d. voto domiciliare).

Le disposizioni contenute nell'articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006 che regola il voto domiciliare si applicano nel caso in cui il richiedente dimori rispettivamente:
  •  per le elezioni della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e delle consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale in un qualunque Comune dell'intero territorio nazionale;
  • per le elezioni dei Presidenti delle province e dei Consigli provinciali nell'ambito del territorio della regione della quale il richiedente è elettore;
  • per le elezione dei Sindaci e dei Consigli comunali nell’ambito del Comune del quale il richiedente è elettore.

Come fare

Il richiedente deve far pervenire, in un periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data della votazione, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto:

1) una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora. Nella dichiarazione dovrà essere riportato l'indirizzo completo della propria abitazione ed un recapito telefonico.
2) copia di un valido documento di riconoscimento;
3) un certificato, rilasciato dalla Medicina Legale dell'Asl, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione, che "attesti la sussistenza, in capo all'elettore delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell'art. 1 della legge n. 46/2009", cioè tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato medesimo, ovvero che attesti "l'esistenza di infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire all'elettore di recarsi al seggio".
4) copia della tessera elettorale.

ll certificato medico di cui al punto 3), qualora sulla tessera elettorale non sia già indicata l'annotazione permanente del diritto al voto assistito, potrà eventualmente attestare anche la necessità per il richiedente di un accompagnatore per l'esercizio del voto.

Cosa serve

  • La tessera elettorale.
  • Un documento di riconoscimento valido.
  • Il certificato medico rilasciato dalla Medicina legale dell'Asl attestante la grave o gravissima infermità dell'elettore.
  • La dichiarazione di voler esercitare il diritto di voto presso la propria dimora.

Cosa si ottiene

Il diritto al voto domiciliare per l'elettore affetto da grave o gravissima infermità.

Tempi e scadenze

La richiesta di voto domiciliare va presentata tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data della votazione all'Ufficio elettorale del Comune nelle cui liste elettorali il richiedente risulta iscritto.

Il termine indicato dalla normativa come "20° giorno antecedente la votazione" rappresenta comunque per il richiedente un termine di carattere ordinatorio e non perentorio e dunque derogabile in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso l'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 68,48 Kb - 26/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/02/2025 16:26:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet