Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai tutti i cittadini che desiderano sposarsi secondo quanto stabilito dal Codice Civile.

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:
  • che almeno uno dei due sposi sia residente nel Comune;
  • aver compiuto 18 anni (o 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori);
  • essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
  • non essere legati tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • per i cittadini stranieri essere in possesso del "nulla osta" o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.

Si tratta di un adempimento obbligatorio senza il quale un matrimonio non è ritenuto valido.

L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi.
Durante questo tempo chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.

A partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, se non sono pervenute opposizioni, il Comune rilascia il certificato di avvenuta pubblicazione che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale il matrimonio deve essere celebrato; in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta ed saràè necessario provvedere ad una nuova richiesta.

Come fare

La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi i nubendi presentandosi personalmente all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove uno di loro ha la residenza, senza la presenza di eventuali testimoni.

In casi eccezionali e debitamente motivati può altresì presentare la richiesta:
  • uno solo dei nubendi, con idonea procura speciale a eseguire le pubblicazioni, redatta su carta semplice e firmata dal nubendo assente, nonché copia del documento di identità del nubendo assente;
  • una terza persona, con idonea procura speciale a eseguire le pubblicazioni, redatta su carta semplice e firmata da entrambi i nubendi, nonché le copie dei documenti di identità dei nubendi assenti.
Casi particolari:

Cittadini italiani e stranieri non residenti che intendono celebrare il matrimonio con rito civile nel Comune di Settimo Rottar
o: E' necessario aver richiesto le pubblicazioni nel proprio Comune di residenza prima di prenotare la cerimonia presso il Comune di Settimo Rottaro. L'ufficio procederà previa acquisizione della delega presso il Comune di residenza. Se entrambi i nubendi sono cittadini italiani residenti all'estero (iscritti all'AIRE) la pubblicazioni di matrimonio vanno eseguite rivolgendosi al Consolato Italiano competente per territorio rispetto all'indirizzo di residenza.

Cittadini stranieri
: I richiedenti devono essere in possesso del Nulla Osta/Capacità Matrimoniale del loro paese di cittadinanza. Nel caso in cui nel “nulla osta” o nel "certificato di capacità matrimoniale" non risulti la data di un eventuale precedente divorzio, la paternità o la maternità, potranno essere necessari certificati integrativi.

Cittadini residenti che intendono sposarsi in un altro Comune italiano
: Al fine di ottenere dal Comune la delega per il Sindaco del Comune scelto per la celebrazione, è necessario presentare una richiesta di delega.

Cittadini che intendono celebrare il matrimonio all'estero
: Coloro che intendono celebrare all'estero il matrimonio, davanti alle autorità locali, devono verificare se gli uffici stranieri richiedono documentazione italiana e in particolare la c.d. “Capacità Matrimoniale”.

Infermità o impedimento grav
i: In caso di infermità o impedimento a recarsi in Municipio, comprovato da certificato medico, la celebrazione del matrimonio sarà effettuata presso l'abitazione o l'ospedale.

Un funzionario dell'ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e potrà approvarla, rifiutarla o richiedere integrazioni.

Cosa serve

  • Modulo di richiesta delle pubblicazioni debitamente compilato e copia fronte-retro di un documento d'identità valido degli sposi, dei testimoni (se stranieri dovranno possedere un valido permesso di soggiorno) e dell'eventuale interprete.
  • In caso di matrimonio religioso: richiesta del parroco o del Ministro di culto ammesso nello Stato (nel caso di rito Ebraico, Valdese, Chiese Cristiane Avventiste, Assemblee di Dio in Italia, Congregazione dei Testimoni di Geova) per i soli matrimoni da celebrarsi in forma religiosa.
  • Una marca da bollo di euro 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti a Settimo Rottaro
  • Due marche da bollo di euro 16,00 se uno degli sposi non è residente a Settimo Rottaro (una marca da bollo è necessaria per la pubblicazione anche presso l'altro Comune di residenza).
Casi particolari:
  • Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Consolato o Ambasciata estera in Italia per i cittadini stranieri. Il nulla osta deve essere legalizzato o presso la Prefettura dove ha sede l'Autorità diplomatica o presso la Prefettura di Torino, sempre che non si tratti di Paese esente da legalizzazione. In mancanza del nulla osta, o di certificato di capacità matrimoniale, occorre una sentenza del Tribunale Italiano. Le donne straniere che intendono contrarre matrimonio che non sia il primo, devono provare, con specifica indicazione sul nulla osta o con sentenza giudiziaria di divorzio, che il precedente vincolo matrimonio è stato sciolto da almeno 300 giorni (art. 89 codice civile);
  • Modulo di giuramento dell'interprete (per sposi che non comprendono la lingua italiana o muti/sordomuti);
  • Autorizzazione del Tribunale per i minorenni tra i 16 e i 18 anni di età;
  • Autorizzazione del Tribunale per gli sposi legati da vincoli di parentela e affinità;
  • Autorizzazione del giudice per le donne che hanno sciolto il precedente vincolo di matrimonio (per vedovanza o divorzio) da meno di 300 giorni;
  • Decreto del Tribunale in caso di concessione della riduzione dei termini delle pubblicazioni o di dispensa.


Cosa si ottiene

Certificato di avvenuta pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi presso l'Albo Pretorio on-line.
Il certificato di eseguite pubblicazioni viene rilasciato dopo altri 4 giorni.
Il matrimonio deve essere celebrato entro il termine di 180 giorni calcolati a partire dal quarto giorno (che rappresenta il primo giorno utile per la celebrazione) successivo alla data della compiuta pubblicazione.

Costi

Ad acquisizione da parte dell'Ufficio di Stato Civile di tutta la documentazione necessaria i futuri sposi saranno contattati per procedere con la pubblicazione.
In tale occasione i futuri sposi, se entrambi residenti nel Comune, dovranno consegnare agli uffici comunali n. 1 marca da bollo da € 16,00, in caso di residenze diverse, n. 2 marche da bollo da € 16,00 cad.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 68,48 Kb - 27/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2025 16:09:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet