Rilascio carta d'identità per minorenni (15-18 anni):
- un documento valido di riconoscimento (in mancanza, occorre la presenza di due persone maggiorenni, munite di un documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- tre fotografie recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purché i tratti del viso siano ben visibili);
- se la carta d'identità deve essere valida per l'espatrio, è inoltre necessario l'assenso di entrambi i genitori, che devono firmare un modulo anche separatamente presso l'ufficio comunale o compilando un apposito atto d'assenso non firmando in presenza del funzionario comunale ma allegando la fotocopia di un valido documento d'identità;
- nel caso in cui non ci fosse il consenso di entrambi i genitori, è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare.
Rilascio/rinnovo carta d'identità valida per l'espatrio per maggiorenni:
A. Per i soggetti maggiorenni celibi/nubili o legittimamente coniugati e non legalmente separati con o senza figli minori e per i vedovi, occorrono:
- tre fotografie recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purché i tratti del viso siano ben visibili);
- la carta d'identità scaduta nel caso di rinnovo; in caso di rilascio, altro documento di identità valido o in mancanza la presenza di due persone munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato.
B. Per i genitori naturali con figli minori, occorre, oltre ai documenti indicati al punto A):
- l'assenso dell'altro genitore naturale manifestato all'Ufficio Anagrafe competente al rilascio della carta di identità;
C. Per i genitori separati legalmente o divorziati con figli minori, occorre, oltre ai documenti indicati al punto A):
-la sentenza di divorzio o separazione nella quale si acconsente al rilascio di documenti validi per l'espatrio. Tale documento non dovrà essere stato rilasciato da oltre un anno; se non vi fosse la suddetta sentenza occorre che l'altro genitore firmi davanti all'impiegato che rilascia la carta d'identità, oppure, se non è residente nel Comune, occorre che sottoscriva una dichiarazione scritta di assenso, con firma autenticata, nel luogo in cui si trova.
Nel caso in cui il coniuge non potesse/non volesse firmare per l'assenso, sarà necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare.
Rilascio/rinnovo carta d'identità non valida per l'espatrio per maggiorenni:
tre fotografie recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purché i tratti del viso siano ben visibili).