Autocertificazione

L'autocertificazione è una dichiarazione sottoscritta di proprio pugno dal cittadino che può sostituire le normali certificazioni e gli atti notori nei rapporti

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadinanza

Descrizione

L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.

E' importante ricordare che i dati personali che l'utente inserisce per usufruire del servizio non vengono conservati in alcun tipo di archivio informatico ma sono utilizzati solamente al momento della creazione online del certificato.

Quando è possibile utilizzare la procedura di autocertificazione?

La procedura si applica nei casi in cui viene "autocertificata":

data e luogo di nascita
residenza, cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici
stato di celibe, coniugato o vedovo o stato libero
stato di famiglia, esistenza in vita, nascita del figlio
decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente
iscrizione in albi, elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione
appartenenza ad ordini professionali
titoli di studio acquisiti ed esami sostenuti
qualifica professionale posseduta, titoli di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e qualificazione tecnica
situazione reddituale o economica, assolvimento di obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
possesso e numero del codice fiscale e della partita IVA e dei dati contenuti nell'archivio dell'anagrafe tributaria inerente l'interessato
stato di disoccupazione
qualità di pensionato e categoria di pensione, di studente, qualità di legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche, tutore, curatore e simili
iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
adempimento o non adempimento degli obblighi militari (ivi compreso stato matricolare)
certificazione di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione e di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi e provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale
non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
qualità di vivenza a carico
tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non aver presentato domanda di concordato

Come fare

Per generare il proprio certificato stampabile è necessario compilare l'apposito modulo on-line con i dati personali richiesti secondo il tipo di certificato desiderato.

Cosa serve

Compilazione modulo

Cosa si ottiene

Autocertificazione

Tempi e scadenze

Quale è la validità delle dichiarazioni sostitutive?

Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono (art. 48 del T.U.).

Hanno validità illimitata i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni e le dichiarazioni sostitutive che attestano stati e fatti personali non soggetti a modificazione (es. certificati di nascita e di morte, titoli di studio).

Salvo diversa disposizione in apposite leggi e regolamenti, tutti gli altri certificati hanno validità per 6 mesi dal momento del rilascio.

La validità delle certificazioni anagrafiche e quelle relative allo stato civile è prolungabile oltre questo termine, dichiarando e sottoscrivendo che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito modificazioni (art. 41 T.U.).

Costi

Nessuna imposta di bollo deve essere corrisposta dal cittadino quando comprova che l'uso dell'atto è esente, per legge, dall'imposta.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 68,48 Kb - 18/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 15:56:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet